L'uso del girello, dell'ovetto e della sdraietta

Il girello
Secondo alcuni esperti l’uso del girello è sconsigliato in quanto impedisce al bambino di stimolare i riflessi paracadute, ossia la prontezza di mettere le mani a terra quando cade, e quindi mantenere il piccolo in piedi prima ancora di aver acquistato fisiologicamente la posizione eretta.
Inoltre, sempre secondo alcuni esperti, è sconsigliato stimolare la motricità dei piedi, dato che lo sviluppo fisiologico inizia dalla muscolatura del bacino per poi interessare le gambe.
In bambini con bisogni particolari l’uso del girello è invece consentito, ma va sempre limitato nel tempo.
L’ovetto
L’ovetto dovrebbe essere utilizzato solo per gli spostamenti in automobili e per brevi passeggiate osservando sempre la posizione del piccolo, che deve essere confortevole e simmetrica specialmente a livello del capo.
La sdraietta
L’uso della sdraietta non dovrebbe essere continuo. Gli esperti suggerisco di variarne l’inclinazione mantenendola non oltre i 45 gradi e fino al 5 mese di età (massimo). Successivamente può essere sostituita da un tappetone. L’utilizzo di questi strumenti può aiutare o fortificare la postura scorretta e spronare una motricità a livello del capo e delle singole articolazioni. Una volta che il bambino ha compiuto 4 mesi è importante l’utilizzo del passeggino con lo schienale reclinato a circa 45 gradi in modo da stimolare nuove posizioni e la curiosità del neonato verso il mondo esterno.
Lucia Franco
Girello pro e contro: tutto ciò che c'è da sapere.
Il girello è uno strumento molto diffuso grazie al quale il bambino può trasportarsi da una parte all’altra della casa, compiere i primi passi ed esplorare l’ambiente circostante in maniera più autonoma. L'uso del girello è molto soggettivo tanti pensino..
LeggiGattonare: perché è importante per il neonato?
I neonati attraverso il gattonare scoprono il mondo che li circonda e apprendono fondamentali concetti relativi allo spazio, in quanto aumentano la coordinazione degli arti e la “propriocezione” la quale indica la capacità di percepire la posizione del proprio corpo..
Leggi